La strategia di Google nel settore dei videogiochi: un’idea di collaborazione con Tencent per l’acquisizione di Epic Games

In un’audace mossa per consolidare la propria posizione nell’industria dei videogiochi, Google ha contemplato l’idea di una collaborazione unica con Tencent, il gigante tecnologico cinese, per acquisire il 100% di Epic Games. La rivelazione è emersa durante il processo tra Epic e Google, svelando le ambizioni di Google per la sua piattaforma di streaming di giochi, Stadia.
Nel 2018, quando Stadia era al culmine del successo, Google aveva immaginato di stipulare accordi di alto profilo per sostenere il successo della piattaforma. Tuttavia, l’idea di unire le forze con Tencent per ottenere il controllo su Epic Games e sul suo incredibilmente popolare Fortnite si è rivelata una prospettiva allettante. L’acquisizione di Epic Games avrebbe dato a Google un impulso senza precedenti, dividendosi la proprietà di uno dei giochi più grandi al mondo e generando da solo incredibili entrate di 5,5 miliardi di dollari quell’anno.
Nel caso in cui la collaborazione con Tencent non fosse andata in porto, Google ha esplorato anche la possibilità di acquisire una quota del 20% di Epic Games, investendo una somma considerevole di 2 miliardi di dollari. Il processo in tribunale ha inoltre svelato scambi di email tra i dirigenti di Google, rivelando i piani strategici dell’azienda per l’industria dei videogiochi.
Queste discussioni hanno mostrato i potenziali vantaggi di una tale partnership. Phil Harrison, ex responsabile di Stadia, ha evidenziato l’influenza di Fortnite su varie piattaforme di Google, dall’aumento del tempo di visione del gioco su YouTube all’attrazione di giocatori da Amazon Web Services alla piattaforma Google Cloud (GCP). L’ampia portata e la redditività di Fortnite lo rendevano una proposta allettante per i piani di espansione di Google.
Sebbene la collaborazione con Tencent non si sia concretizzata, ha evidenziato fino a che punto Google fosse disposta a spingersi per garantirsi una solida posizione nel mercato dei videogiochi. Mentre il processo continuava, è emerso che il margine di profitto operativo di Google sul Google Play Store era impressionante, pari al 70%. Questo profitto proveniva principalmente dagli acquisti in-app all’interno dei videogiochi e delle piattaforme di social media.
In definitiva, le ambizioni di Google nel settore dei videogiochi potrebbero essere cambiate nel frattempo e la piattaforma Stadia, un tempo promettente, ha incontrato delle difficoltà. Tuttavia, la rivelazione delle aspirazioni di Google e delle potenziali collaborazioni con Tencent offre un’interessante prospettiva sulle strategie impiegate dai giganti tecnologici per dominare il panorama dei videogiochi in continua evoluzione.
FAQ
Q: Che tipo di collaborazione ha considerato Google con Tencent?
A: Google ha valutato l’acquisizione del 100% di Epic Games con l’aiuto di Tencent.
Q: Perché Google voleva acquisire Epic Games?
A: Google ha visto l’acquisizione come un modo per potenziare la piattaforma di streaming di giochi, Stadia, dividendosi la proprietà di uno dei giochi più grandi al mondo, Fortnite.
Q: Quanto ricavato ha generato Epic Games nel 2018?
A: Epic Games ha generato ricavi per 5,5 miliardi di dollari nel 2018.
Q: La collaborazione con Tencent si è concretizzata?
A: No, la collaborazione con Tencent non si è concretizzata.
Q: Google ha esplorato altre opzioni?
A: Se la collaborazione con Tencent non fosse andata in porto, Google ha considerato l’acquisizione del 20% di Epic Games con un investimento di 2 miliardi di dollari.
Q: Quali erano i potenziali vantaggi della collaborazione?
A: La collaborazione avrebbe sfruttato l’influenza di Fortnite per incrementare il tempo di visione del gioco su YouTube e attirare giocatori sulla piattaforma Google Cloud (GCP).
Q: Quanto è redditizio il Google Play Store?
A: Il margine di profitto operativo di Google sul Google Play Store è del 70%, guidato principalmente dagli acquisti in-app all’interno dei videogiochi e delle piattaforme di social media.
Termini chiave/Jargon
– Tencent: Un conglomerato tecnologico cinese che possiede diverse aziende, tra cui aziende di videogiochi.
– Epic Games: Un’azienda di sviluppo di videogiochi conosciuta per il suo popolare gioco, Fortnite.
– Stadia: La piattaforma di streaming di giochi di Google.
Link correlati suggeriti
– Google
– Epic Games
– Stadia